lunedì 29 novembre 2010
lunedì 22 novembre 2010
giovedì 18 novembre 2010
lunedì 15 novembre 2010
Carciofi saltati in padella con menta e mollica di pane
Avete comprato dei bei carciofi e volete farne un contorno un po' diverso? Io vi suggerisco una ricetta che preparava la mia mamma, tipica delle nostre parti, e che non smette di riscuotere successo a tavola:carciofi saltati in padella con menta e mollica di pane raffermo.
Ingredienti per 4 persone:
8 carciofi
mollica di pane raffermo q.b.
2 spicchi di aglio
2/3 ciuffi di menta
olio, sale pepe q.b.
Preparazione:
Pulite i carciofi eliminando le foglie dure,la eventuale barbetta interna le punta.
Tagliateli a metà e poi a fettine sottili, lavateli e saltateli semplicemente in padella dove avrete fatto insaporire l'olio con l'aglio tagliuzzato finemente e con tutta la mentuccia spezzettata. Quando i carciofi si saranno ammorbiditi unite la mollica del pane raffermo ben sbriciolata,salate,pepate e continuate a cuocere il tutto per altri 5 minuti.
Buon appetito!
Ingredienti per 4 persone:
8 carciofi
mollica di pane raffermo q.b.
2 spicchi di aglio
2/3 ciuffi di menta
olio, sale pepe q.b.
Preparazione:
Pulite i carciofi eliminando le foglie dure,la eventuale barbetta interna le punta.
Tagliateli a metà e poi a fettine sottili, lavateli e saltateli semplicemente in padella dove avrete fatto insaporire l'olio con l'aglio tagliuzzato finemente e con tutta la mentuccia spezzettata. Quando i carciofi si saranno ammorbiditi unite la mollica del pane raffermo ben sbriciolata,salate,pepate e continuate a cuocere il tutto per altri 5 minuti.
Buon appetito!
Involtini di carne con carciofi e prosciutto
Un secondo piatto che preparo sempre con successo alla mia famiglia:involtini di carne con carciofi e prosciutto.
Ingredienti per 4 persone:
10 fettine di vitello tagliate sottili
3 carciofi
1 spicchio di aglio
100/150 gr. di prosciutto crudo
100 gr. di parmigiano grattugiato
1 limone
1 fettina di pane raffermo
prezzemolo, olio, sale pepe q.b.
Preparazione:
Pulite i carciofi togliendo le foglie dure, l'eventuale barbetta interna,e le punta. Poi tagliateli in 4/6 spicchi,lavateli e immergeteli per 10/15 minuti in acqua fredda e fettine di limoni.Scolateli e fateli asciugare su un panno da cucina.
Nel frattempo stendete le fettine di carne sul piano di lavoro, su ogni fettina stendete una mezza fettina di prosciutto crudo,aggiungete un pizzico di parmigiano,un pò di mollica del pane raffermo,del prezzemoloe tritato e due spicchi di carciofi, avvolgete le fettine di carne e fermate gli involtino così formati con uno stuzzicadente.
In una padella fate insaporire l'olio con lo spicchio di aglio, con il prezzemolo tritato e con i pezzetti di carciofi di risulta. unite gli involtini e lasciateli rosolare ben bene.Allungate il tutto con un pò di liquido caldo,e lasciate cuocere a fuoco lento per altri 20 minuti.
Ingredienti per 4 persone:
10 fettine di vitello tagliate sottili
3 carciofi
1 spicchio di aglio
100/150 gr. di prosciutto crudo
100 gr. di parmigiano grattugiato
1 limone
1 fettina di pane raffermo
prezzemolo, olio, sale pepe q.b.
Preparazione:
Pulite i carciofi togliendo le foglie dure, l'eventuale barbetta interna,e le punta. Poi tagliateli in 4/6 spicchi,lavateli e immergeteli per 10/15 minuti in acqua fredda e fettine di limoni.Scolateli e fateli asciugare su un panno da cucina.
Nel frattempo stendete le fettine di carne sul piano di lavoro, su ogni fettina stendete una mezza fettina di prosciutto crudo,aggiungete un pizzico di parmigiano,un pò di mollica del pane raffermo,del prezzemoloe tritato e due spicchi di carciofi, avvolgete le fettine di carne e fermate gli involtino così formati con uno stuzzicadente.
In una padella fate insaporire l'olio con lo spicchio di aglio, con il prezzemolo tritato e con i pezzetti di carciofi di risulta. unite gli involtini e lasciateli rosolare ben bene.Allungate il tutto con un pò di liquido caldo,e lasciate cuocere a fuoco lento per altri 20 minuti.
Buon appetito!
sabato 13 novembre 2010
Involtini di verza
Ecco qui un ottimo secondo che ho appena finito di cucinare. Buon appetito!
Involtini di verza
Ingredienti per 4 persone:
100 g macinato di vitello
300 g macinato di maiale
100 g pecorino grattugiato
1 verza
1 tocchetto di salsiccia calabra quasi fresca
2 uova
250 g di pelati
200 g di salsa fatta in casa
1 fettina di caciocavallo
olio extravergine di oliva, sale e pepe, basilico q.b.
Preparazione:
Lavare e sbollentare le foglie di verza in acqua poco salata per circa 3/4 m.
Scolatele e posatete su un canovaccio per farle asciugare In una padella preparate un sugo classico con i pomodori pelati, la salsa, sale, olio e basilico.
Nel frattempo in una terrina versate tutto il macinato di carne, l pecorino, la salsiccia sbriciolata, il pezzetto di caciocavallo finemente tagliuzzato, salate, pepate e amalgamate con le uova e un po' di sugo di pomodoro.
Fate delle polpette piuttosto grandi, avvolgetele nelle foglie di verza,chiudete ben bene, immergetele nel sugo di pomodoro e lasciatele cuocere per circa 20 minuti.
Un attimo prima di spegnere il gas, spolverate un po' di parmigiano grattugiato su ogni polpetta e poi servite.
Involtini di verza
Ingredienti per 4 persone:
100 g macinato di vitello
300 g macinato di maiale
100 g pecorino grattugiato
1 verza
1 tocchetto di salsiccia calabra quasi fresca
2 uova
250 g di pelati
200 g di salsa fatta in casa
1 fettina di caciocavallo
olio extravergine di oliva, sale e pepe, basilico q.b.
Preparazione:
Lavare e sbollentare le foglie di verza in acqua poco salata per circa 3/4 m.
Scolatele e posatete su un canovaccio per farle asciugare In una padella preparate un sugo classico con i pomodori pelati, la salsa, sale, olio e basilico.
Nel frattempo in una terrina versate tutto il macinato di carne, l pecorino, la salsiccia sbriciolata, il pezzetto di caciocavallo finemente tagliuzzato, salate, pepate e amalgamate con le uova e un po' di sugo di pomodoro.
Fate delle polpette piuttosto grandi, avvolgetele nelle foglie di verza,chiudete ben bene, immergetele nel sugo di pomodoro e lasciatele cuocere per circa 20 minuti.
Un attimo prima di spegnere il gas, spolverate un po' di parmigiano grattugiato su ogni polpetta e poi servite.
sabato 6 novembre 2010
Crocette di fichi infornati
Questa ricetta è una particolarità calabra che viene preparata nel mese di Novembre ma che fa parte dei dolci tipici e delle sfiziosità che vengono gustate nel periodo Natalizio.
Per la preparazione di un vassoio occorrono circa:
50 fichi
2 foglie di alloro
1 kg di noci
1 kg di mandorle
la buccia di 3 mandarini
Preparazione:
Pulite i fichi, uno per volta, con un canovaccio umido, lasciateli asciugare in casa per 3/4 ore.
Nel frattempo sgusciate le noci e le mandorle. Pulite i mandarini e tagliate le scorzette a piccoli dadini. Iniziate ad aprire con un coltellino uno per volta i fichi, incrociateli e su ogni petalo disponete a piacere una mandorla, un pezzetto di noce e un pezzetto della scorza di mandarino. Ricoprite con altri fichi aperti sempre in ugual modo, pressateli con le mani ben bene.
Disponete le crocette in una teglia con le foglie di alloro e infornate per 20 minuti circa a 160 gradi.
Per la preparazione di un vassoio occorrono circa:
50 fichi
2 foglie di alloro
1 kg di noci
1 kg di mandorle
la buccia di 3 mandarini
Preparazione:
Pulite i fichi, uno per volta, con un canovaccio umido, lasciateli asciugare in casa per 3/4 ore.
Nel frattempo sgusciate le noci e le mandorle. Pulite i mandarini e tagliate le scorzette a piccoli dadini. Iniziate ad aprire con un coltellino uno per volta i fichi, incrociateli e su ogni petalo disponete a piacere una mandorla, un pezzetto di noce e un pezzetto della scorza di mandarino. Ricoprite con altri fichi aperti sempre in ugual modo, pressateli con le mani ben bene.
Disponete le crocette in una teglia con le foglie di alloro e infornate per 20 minuti circa a 160 gradi.
lunedì 25 ottobre 2010
Bucatini con broccoletti e salsiccia
Ingredienti per 4 persone:
400 g di bucatini
2 cespi di broccoletti neri
2 tocchetti di salsiccia calabra fresca
1 spicchio di aglio
1 peperoncino fresco
2 foglie di alloro
1 pomodorino datterino
olio, sale, pepe q.b.
Preparazione:
400 g di bucatini
2 cespi di broccoletti neri
2 tocchetti di salsiccia calabra fresca
1 spicchio di aglio
1 peperoncino fresco
2 foglie di alloro
1 pomodorino datterino
olio, sale, pepe q.b.
Preparazione:
Pulite e sbollentate i broccoletti in acqua salata per circa 10 minuti
Nel frattempo in una padella fate insaporire l'olio con lo spicchio di aglio e il peperoncino spezzettato.
Togliete l'aglio, unite la salsiccia in precedenza sbriciolata e quando la stessa sarà rosolata unite i broccoletti, unite le foflie di alloro, il pepe e un po' di liquido di cottura dei broccoletti. Fate amalgamare il tutto e unite i bucatini cotti in acqua poco salata.
Amalgamate e... buon appetito!
Nel frattempo in una padella fate insaporire l'olio con lo spicchio di aglio e il peperoncino spezzettato.
Togliete l'aglio, unite la salsiccia in precedenza sbriciolata e quando la stessa sarà rosolata unite i broccoletti, unite le foflie di alloro, il pepe e un po' di liquido di cottura dei broccoletti. Fate amalgamare il tutto e unite i bucatini cotti in acqua poco salata.
Amalgamate e... buon appetito!
sabato 16 ottobre 2010
mercoledì 13 ottobre 2010
Frittelle di zucca con il formaggio Pecorino
Stamattina la mia vicina di casa mi ha regalato una bella zucca, al mio paese viene chiamata zucca di San Pasquale... non conosco il vero motivo, ma è buonissima.
Ho preparato le frittelle esattamente come mi ha insegnato mia mamma. Vi dico la ricetta senza dare esattamente le quantità degli ingredienti, perchè io ho fatto ad occhio per me e mio figlio:
Preparazione:
Preparate la classica pastella con uova, farina, sale, acqua e un pizzico di pepe.
Quando il tutto è ben amalgamato, unite un pugno di formaggio Pecorino, amalgamate ancora e unite delle fette sottilissime di zucca.
Friggete in olio extravergine di oliva.
Ottimo come secondo, come antipastino o come contorno. Ideale poi per chi volesse festeggiare Halloween tra qualche giorno!
Ho preparato le frittelle esattamente come mi ha insegnato mia mamma. Vi dico la ricetta senza dare esattamente le quantità degli ingredienti, perchè io ho fatto ad occhio per me e mio figlio:
Preparazione:
Preparate la classica pastella con uova, farina, sale, acqua e un pizzico di pepe.
Quando il tutto è ben amalgamato, unite un pugno di formaggio Pecorino, amalgamate ancora e unite delle fette sottilissime di zucca.
Friggete in olio extravergine di oliva.
Ottimo come secondo, come antipastino o come contorno. Ideale poi per chi volesse festeggiare Halloween tra qualche giorno!
venerdì 8 ottobre 2010
Baccalà in umido con patate e olive nere
Ho appena finito di mangiare un ottimo baccalà in umido... vi posto subito la ricetta!
Ingredienti per 2 persone:
500 g di baccalà già dissalato
500 g di patate
4 pomodori datterini maturi
1 spicchio di aglio
1 cipolla media di Tropea
1 peperoncino fresco
8 olive nere essiccate
2 foglie di alloro
basilico, lio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
In una pentola versate l'olio, fate rosolare lo spicchio di aglio e il peperoncino spezzettato, togliete l'aglio, versate tutta la cipolla finemente tagliata e le due foglie di alloro.
Quando la cipolla si sarà ammorbidita aggiungete i pomodorino tagliuzzati a dadini, allungate con un po' di liquido caldo e unite le patate fatte a pezzettoni, lasciate cuocere per circa 5 minuti e poi aggiungete le olive e il baccalà anch'esso fatto a pezzettoni, fate amalgamare il tutto per altri 10 minuti circa, poi aggiungete il basilico
Buon appettito!
martedì 5 ottobre 2010
(Funghi) rositi con patate al gratin
Ecco un contorno a base di funghi rositi, prodotto tipico calabrese.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg funghi rositi
1 kg patate
50 g parmigiano grattugiato
1 fettina di caciocavallo
2 spicchi di aglio
mollica di pane raffermo ben sbriciolato
olio extravergine di oliva q.b.
sale, pepe, prezzemolo, origano q.b.
Preparazione:
Pulite i funghi e sbollentateli per 2/3 minuti in acqua con poco sale e uno spicchio di aglio. Scolateli bene e fateli a pezzettoni.
Sbollentate per circa 5/6 minuti le patate pelate e affettate.
In una teglia capiente versate insieme le patate e i funghi, conditeli iniziando con un trito di aglio e prezzemolo, aggiungete una manciata di parmigiano grattugiato, la mollica di pane sbriciolata, salate, aggiungete un po' di pepe, origano e olio.
Infornate per circa 20 minuti a 150/160 gradi.
Buon appetito!
Ingredienti per 4 persone:
1 kg funghi rositi
1 kg patate
50 g parmigiano grattugiato
1 fettina di caciocavallo
2 spicchi di aglio
mollica di pane raffermo ben sbriciolato
olio extravergine di oliva q.b.
sale, pepe, prezzemolo, origano q.b.
Preparazione:
Pulite i funghi e sbollentateli per 2/3 minuti in acqua con poco sale e uno spicchio di aglio. Scolateli bene e fateli a pezzettoni.
Sbollentate per circa 5/6 minuti le patate pelate e affettate.
In una teglia capiente versate insieme le patate e i funghi, conditeli iniziando con un trito di aglio e prezzemolo, aggiungete una manciata di parmigiano grattugiato, la mollica di pane sbriciolata, salate, aggiungete un po' di pepe, origano e olio.
Infornate per circa 20 minuti a 150/160 gradi.
Buon appetito!
lunedì 4 ottobre 2010
domenica 3 ottobre 2010
Capretto in umido con piselli
La ricetta di oggi è un secondo piatto tipico della cucina calabrese: il capretto in umido con piselli.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di carne di capretto
500 g di piselli
1/2 finocchio fresco
1 spicchio di aglio
2 striscioline di guanciale
prezzemolo, origano, sale, pepe, olio extra vergine di oliva q.b.
Preparazione per i piselli: in una pentola versate l'olio, la cipolla, il finocchio e il guanciale tagliati finemente, fate ammorbidire il tutto, unite tutti i piselli, salate e con un po' di liquido caldo fate cuocere per circa 15 minuti.
Nel frattempo in un tegame capiente fate rosolare l'aglio con l'olio, poi toglietelo, aggiungete il capretto spezzettato e lavato,unite il prezzemolo spezzettato, l'origano, salate, pepate e lasciate cuocere, ma a metà cottura unite tutti ipiselli con il brodetto, ultimate così la cottura per altri 15 minuti.
Buon appetito!
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di carne di capretto
500 g di piselli
1/2 finocchio fresco
1 spicchio di aglio
2 striscioline di guanciale
prezzemolo, origano, sale, pepe, olio extra vergine di oliva q.b.
Preparazione per i piselli: in una pentola versate l'olio, la cipolla, il finocchio e il guanciale tagliati finemente, fate ammorbidire il tutto, unite tutti i piselli, salate e con un po' di liquido caldo fate cuocere per circa 15 minuti.
Nel frattempo in un tegame capiente fate rosolare l'aglio con l'olio, poi toglietelo, aggiungete il capretto spezzettato e lavato,unite il prezzemolo spezzettato, l'origano, salate, pepate e lasciate cuocere, ma a metà cottura unite tutti ipiselli con il brodetto, ultimate così la cottura per altri 15 minuti.
Buon appetito!
mercoledì 29 settembre 2010
martedì 28 settembre 2010
sabato 18 settembre 2010
"Ravioli" ripieni di polpa di pescatrice, conditi con il sugo della zuppa di pesce
E dopo la zuppa di pesce, oggi vi do la ricetta dei ravioli ripieni di polpa di pescatrice, conditi con il sugo della zuppa di pesce stessa. Squisiti, neanche a dirlo...
Ingredienti per 4 persone:
500 g di pasta sfoglia
100 g di pecorino grattugiato
1 uovo
un po' di mollica di pane raffermo sbriciolato finemente
la polpa della coda di pescatrice
la polpa delle cicale
una pizzicatina di pepe
sugo della zuppa di pesce q.b.
Preparazione:
Dopo aver preparato la classica pasta sfoglia, ritagliate dei rettangolini lunghi circa 10 cm e larghi circa 6 cm. Lasciateli riposare e nel frattempo preparate il ripieno così:
Dalla zuppa di pesce che avrete preparato, prelevate la coda della pescatrice e tutte le cicale, spolpate sia l'una che le altre, unite le due polpe così ottenute, tagliuzzatele insieme e amalgamatele con il pecorino, un po' di mollica di pane, un po' di pepe, l'uovo e un bel mestolo di sugo della zuppa di pesce.
Riempite con questo composto i ravioli, cuoceteli in abbondante acqua salata per pochissimi minuti e serviteli con un po' di sugo della zuppa.
Buon appetito!
500 g di pasta sfoglia
100 g di pecorino grattugiato
1 uovo
un po' di mollica di pane raffermo sbriciolato finemente
la polpa della coda di pescatrice
la polpa delle cicale
una pizzicatina di pepe
sugo della zuppa di pesce q.b.
Preparazione:
Dopo aver preparato la classica pasta sfoglia, ritagliate dei rettangolini lunghi circa 10 cm e larghi circa 6 cm. Lasciateli riposare e nel frattempo preparate il ripieno così:
Dalla zuppa di pesce che avrete preparato, prelevate la coda della pescatrice e tutte le cicale, spolpate sia l'una che le altre, unite le due polpe così ottenute, tagliuzzatele insieme e amalgamatele con il pecorino, un po' di mollica di pane, un po' di pepe, l'uovo e un bel mestolo di sugo della zuppa di pesce.
Riempite con questo composto i ravioli, cuoceteli in abbondante acqua salata per pochissimi minuti e serviteli con un po' di sugo della zuppa.
Buon appetito!
venerdì 17 settembre 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)